Carlo Martello (circa 688 – 22 ottobre 741) fu un politico e militare franco, de facto sovrano della Francia dal 718 fino alla sua morte. Era il figlio illegittimo di Pipino di Herstal, maggiordomo di palazzo dell'Austrasia, e di una donna di nome Alpaida. È famoso per la sua vittoria nella Battaglia%20di%20Tours nel 732, che fermò l'avanzata dell'esercito musulmano degli Omayyadi in Europa dalla penisola iberica.
Ascesa al potere:
Dopo la morte di suo padre, Pipino di Herstal, nel 714, Carlo dovette affrontare una feroce lotta per il potere con Plectrude, la vedova di Pipino, che cercava di insediare suo nipote Teodoaldo come maggiordomo. Carlo fu inizialmente imprigionato, ma riuscì a fuggire e, grazie al sostegno dell'aristocrazia austrasiana, sconfisse i suoi rivali in una serie di battaglie. Entro il 718, si era affermato come il de facto sovrano dei regni franchi, anche se nominalmente il regno era guidato da re merovingi.
Politica e Riforme:
Carlo Martello consolidò il suo potere attraverso una serie di campagne militari e riforme politiche. Distribuì terre e benefici ai suoi sostenitori, creando un'aristocrazia a lui fedele. Inoltre, riformò l'esercito franco, introducendo una cavalleria pesante più efficace, che si rivelò cruciale nella Battaglia%20di%20Tours.
La Battaglia di Tours:
La Battaglia%20di%20Tours è l'evento più significativo della sua carriera. Nel 732, l'esercito omayyade, guidato da Abd al-Rahman al-Ghafiqi, invase la Gallia. Carlo Martello radunò un esercito franco e li affrontò vicino a Tours. La vittoria franca fu decisiva e fermò l'espansione musulmana in Europa, valendo a Carlo il soprannome di "Martello" (il martello) per la sua capacità di "martellare" i suoi nemici.
Eredità:
Carlo Martello è considerato una figura chiave nella storia europea. Nonostante non fosse mai re, preparò la strada per l'ascesa della dinastia carolingia. Suo figlio, Pipino il Breve, depose l'ultimo re merovingio e divenne re dei Franchi, e suo nipote, Carlo Magno, divenne imperatore del Sacro Romano Impero. La sua eredità militare e politica ebbe un impatto profondo sullo sviluppo del Medioevo. La Battaglia%20di%20Tours in particolare, è vista come un punto di svolta nella storia europea.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page